PSR 2014-2020

ll Comune di Caderzone Terme è beneficiario del Programma di Sviluppo Rurale, ovvero lo strumento del Fondo Europeo Agricolo (FEASR) attraverso il quale la Provincia Autonoma di Trento realizzerà dal 2014 al 2020 interventi che orientano lo sviluppo del Trentino secondo le finalità delle politiche comunitarie e dei fabbisogni del contesto territoriale.
Data:

01/11/2024

Argomenti
Tipologia di contenuto
  • News
© Consorzio Comuni Trentini - Creative Commons CC0 1.0 Universal - Public Domain Dedication (CC0 1.0)

Descrizione

Tra i progetti co-finanziati dal Fondo Europeo Agricolo per lo Sviluppo Rurale del Comune di Caderzone Terme  rientrano i seguenti interventi:

 

Misura PSR/Focus Area Progetto Obiettivi Finanziamento
Operazione 4.4.1 – Recupero habitat in fase regressiva –Focus Area 4A Salvaguardia, ripristino e miglioramento della biodiversità inclusi i siti di Natura 2000, l'agricoltura ad alto valore naturale e la conformazione paesaggistica europea Interventi di miglioramento di malga Campo mediante la riqualificazione del pascolo e la messa in opera di abbeveratoi in legno di larice. L’intervento si prefigge di migliorare e garantire l’uso futuro della malga con una gestione razionale del pascolo in modo da preservare un ambiente altrimenti destinato all’imboschimento. L’obiettivo è anche quello di preservare un’area di valore turistico e paesaggistico. La spesa complessiva per la realizzazione del progetto è di euro 27.877,39 € , di cui 11763,00 finanziati grazie all'operazione 4.4.1 del PSR (il 42,980% quale quota FEASR pari a euro 5055,737; il 39,914% quale quota Stato pari a euro 4695,084; il 17,106% quale quota PAT pari a euro 2012,179).

Operazione 4.4.2 - Recinzioni tradizionali in legno, risanamento di recinzioni in pietra, prevenzione di danni da lupo e da orso

 – Focus Area 4A Salvaguardia, ripristino e miglioramento della biodiversità inclusi i siti di Natura 2000, l'agricoltura ad alto valore naturale e la conformazione paesaggistica europea

Risanamento conservativo delle recinzioni in pietra lungo la strada di attraversamento dell’area  agricola a nord dell’abitato di Caderzone Terme nonché di una staccionata in legno presso malga Campo. L’obiettivo è quello di migliorare la qualità del paesaggio e l’attrattività turistica di una zona attraverso il recupero delle recinzioni tipiche e dei materiali tradizionali. La spesa complessiva per la realizzazione del progetto è di euro 20.541,65 €, di cui 11487,00 finanziati grazie all'operazione 4.4.1 del PSR (il 42,980% quale quota FEASR pari a euro 4937,113; il 39,914% quale quota Stato pari a euro 4584,921; il 17,106% quale quota PAT pari a euro 1964,966).
Operazione 4.3.2 – Sostegno a investimenti nell’infrastruttura necessaria allo sviluppo, all’ammodernamento e all’adeguamento dell’agricoltura e della silvicoltura – Articolo 17 del Reg.(UE) n. 1305/2013 – punto 8.2.3.3.4.4.3.2 Costruzione di una strada a servizio delle Località: Piazola, Lodola, Plazzi e Martin da Fist

L’intervento si prefigge di andare a realizzare una strada a servizio, oltre che dei

boschi comunali di Strembo e Caderzone, di varie località prative ubicate sul comune di Caderzone, sul “monte” a

ovest dell’abitato. La strada preesistente era inoltre molto pericolosa, tanto da non essere praticamente percorribile neppure con mezzi fuoristrada quando bagnata.

La spesa complessiva per la realizzazione del progetto è di euro 389.852,03, di cui 105.600,00 finanziati grazie all'operazione 4.3.2 del PSR (il 42,980% quale quota FEASR pari a euro 45.386,88; il 39,914% quale quota Stato pari a euro 42.149,18; il 17,106% quale quota PAT pari a euro 18.063,94).

Per maggiori informazioni sulle opportunità di finanziamento visitare il sito del PSR www.psr.provincia.tn.it e della Commissione europea dedicato al FEASR https://ec.europa.eu/agriculture/rural-development-2014-2020_it  

A cura di

Ufficio Tecnico

Si occupa dei servizi tecnici comunali: Edilizia Privata, Edilizia Pubblica, Patrimonio, Cantiere comunale, appalti e acquisti.

Ultimo aggiornamento

Ultimo aggiornamento: 12/11/2024 14:13

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by Comunweb · Accesso redattori sito