Descrizione
COS’E’ L’IM.I.S.: l’Imposta Immobiliare Semplice è un tributo locale proprio del Comune, istituito con Legge Provinciale n 14 del 30.12.2014 e ss.mm., nei comuni della Provincia Autonoma di Trento e dal 01.01.2015 sostituisce l’IMU e la TASI.
Di seguito si forniscono le principali istruzioni.
DEVE PAGARE: Il proprietario o il titolare di altro diritto reale (uso, usufrutto, abitazione, superficie
ed enfiteusi) sugli immobili: fabbricati ed aree edificabili. Con riferimento a queste ultime devono pagare
anche i coltivatori diretti/imprenditori agricoli a titolo principale.
Se più persone sono titolari del medesimo diritto reale sul medesimo immobile ogni contitolare deve
pagare l’imposta in proporzione alla propria quota (es. marito e moglie proprietari in parti uguali pagano
l’imposta metà per ciascuno).
NON DEVONO PAGARE: Le abitazioni principali e le relative pertinenze e gli immobili assimilati
individuati nel Regolamento Comunale, esclusi gli immobili di lusso accatastati nelle categorie A1, A8 e
A9 e le casistiche previste dalla normativa vigente consultabile sul sito del Comune.
Non è dovuto il pagamento dell’imposta per importi complessivi annui inferiori ai 15,00 Euro.
TERMINE PER IL VERSAMENTO: Il versamento dell’imposta per l’anno 2025 è dovuto in due rate:
l’ACCONTO che SCADE il 16 GIUGNO 2025
il SALDO da versare entro il 16 dicembre 2025
MODALITA’ DI VERSAMENTO: L’imposta deve essere versata utilizzando il modello F24 da
presentare per il pagamento a qualsiasi banca o ufficio postale. I codici di versamento sono i seguenti:
B335 - Codice Comune Caderzone Terme
✓ 3990 - IMIS Imposta Immobiliare Semplice per abitazioni principali (solo per le A1-A8-A9)
✓ 3991 - IMIS Imposta Immobiliare Semplice per altri fabbricati abitativi
✓ 3992 - IMIS Imposta Immobiliare Semplice per altri fabbricati
✓ 3993 - IMIS Imposta immobiliare Semplice per aree edificabili
✓ 3993 - IMIS Sanzioni ed Interessi per ravvedimento
Per area edificabile si intende l'area utilizzabile a qualsiasi scopo edificatorio in base allo strumento
urbanistico generale comunale. Per scopo edificatorio si intende la possibilità anche solo potenziale di
realizzare fabbricati o ampliamenti di fabbricati. Un terreno si considera edificabile con l’adozione
preliminare dello strumento urbanistico comunale che lo istituisce.
MODELLO PRECOMPILATO: viene inviato a tutti i contribuenti prima della scadenza dell’acconto,
al fine di facilitare il cittadino nel pagamento dell’imposta, una informativa che riepiloga la situazione
patrimoniale del soggetto, composta da un prospetto riepilogativo degli immobili soggetti ad imposta
desunti dalla banca dati in possesso all’ufficio tributi e dai reltivi modelli F24 precompilati per il
versamento dell’IM.I.S sia in acconto che a saldo.
IMPORTANTE:
CALCOLO IMPOSTA PER I FABBRICATI: Il calcolo dell’imposta corrisponde al prodotto aliquota
(quelle fissate dal Comune) X valore catastale. Il valore catastale corrisponde (se non già indicato negli
estratti catastali) al prodotto rendita catastale X coefficiente moltiplicatore fissato in legge.
CATEGORIE CATASTALI MOLTIPLICATORE
Fabbricati con categoria catastale A (escluso A10), C2, C6, C7 168
Fabbricati con categoria catastale A10 (uffici) D5 84
Fabbricati con categoria catastale B, C3, C4, C5 147
Fabbricati con categoria catastale D (escluso il D5) 68,25
Fabbricati con categoria catastale C1 57,75
Per i fabbricati strumentali all’agricoltura si intendono i fabbricati censiti in catasto in categoria D10 o
con annotazione catastale di ruralità.
Per i fabbricati di interesse storico o artistico e per i fabbricati riconosciuti come inagibili ed inabitabili è
prevista una riduzione della base imponibile (valore catastale) nella misura del 50%.
CALCOLO IMPOSTA PER LE AREE EDIFICABILI E SITUAZIONI ASSIMILATE: il calcolo
dell’imposta corrisponde al prodotto aliquota (quella fissata dal Comune) x il valore dell’area edificabile.
Il valore dell’area edificabile corrisponde al prodotto tra valore in commercio a metro quadro X metri
quadri dell’area.
Il valore dichiarato e/o accertato in sede di compravendita, successione ecc, costituisce valore ai fini
dell’imposta.
Si considerano assimilati ad area edificabile, quindi soggetti ad imposta:
a) i fabbricati iscritti catastalmente nelle categorie F2, F3 ed F4, nelle more dell’accatastamento
definitivo;
b) i fabbricati oggetto di demolizione o di interventi di recupero;
c) le aree durante l’effettuazione dei lavori di edificazione, indipendentemente dalla tipologia dei
fabbricati realizzati.
PARAMETRI PER IL CALCOLO:
✓ FABBRICATI: con delibera consiliare n. 17 dd. 11.12.2024 sono state fissate le aliquote,
detrazioni e deduzioni.
Si invita il contribuente che riceve il modulo precompilato a verificare la correttezza delle risultanze
esposte, con particolare riferimento al numero e al tipo di immobili, ai dati catastali, ai dati
anagrafici, alle percentuali di possesso e di provvedere al versamento solo dopo aver accertato che
siano riportate tutte le sue proprietà immobiliari soggette ad imposta (fabbricati ed aree edificabili).
In caso di discordanze rispetto alla situazione reale, il calcolo dovrà essere rielaborato: in questo caso il
contribuente dovrà rivolgersi all’Ufficio Tributi (tel. 0465/804214 e-mail tributi@caderzone.it ) per le rettifiche necessarie.
IL MANCATO RICEVIMENTO DEL MODELLO PRECOMPILATO NON ESONERA IL CITTADINO DAL PAGAMENTO DELL’IMPOSTA ESSENDO L’IM.I.S. UN’IMPOSTA DOVUTA IN AUTOLIQUIDAZIONE E SPETTA AL CITTADINO ATTIVARSI PER IL VERSAMENTO DI QUANTO DOVUTO.
TIPOLOGIA DI IMMOBILE | ALIQUOTA | DETRAZIONE D’IMPOSTA | DEDUZIONE D’IMPONIBILE |
Abitazione principale per le sole categorie catastali A1, A8 ed A9 e relative pertinenze | 0,35% | 354,92 | |
Abitazione principale per le categorie catastali diverse da A1, A8 ed A9, e relative pertinenze | 0,00% | ||
Fattispecie assimilate per legge ad abitazione principale e relative pertinenze, per le categorie catastali diverse da A1, A8 ed A9 | 0,00% | ||
Altri fabbricati ad uso abitativo | 0,94% | ||
Altri fabbricati ad uso abitativo concessi in comodato d’uso gratuito a parenti entro il II° grado (con contratto registrato) | 0,00% | ||
Fabbricati iscritti nelle categorie catastali A10, C1, C3 e D2 | 0,55% | ||
Fabbricati iscritti nella categoria catastale D1 con rendita inferiore o uguale ad € 75.000,00= | 0,55% | ||
Fabbricati iscritti nelle categorie catastali D7 e D8 con rendita inferiore o uguale ad € 50.000,00= | 0,55% | ||
Fabbricati concessi in comodato gratuito a soggetti iscritti all’albo delle organizzazioni di volontariato o al registro delle associazioni di promozione sociale. | 0,00% | ||
Fabbricati iscritti nella categoria catastale D1 con rendita superiore ad € 75.000,00= | 1,31% | ||
Fabbricati iscritti nelle categorie catastali D7 e D8 con rendita superiore ad € 50.000,00= | 0,79% | ||
Fabbricati strumentali all’attività agricola con rendita catastale uguale o inferiore ad € 25.000,00= | 0,00% | 1.500,00 | |
Fabbricati strumentali all’attività agricola con rendita catastale superiore ad € 25.000,00= | 0,10% | 1.500,00 | |
Aree edificabili e fattispecie assimilate | 0,65% | ||
Tutte le altre categorie catastali o tipologie di immobili non compresi nelle categorie precedenti | 0,94% |
✓ AREE FABBRICABILI: con delibera della Giunta Comunale N. 32 di data 06.04.2023 sono stati
determinati, ai sensi e per gli effetti di quanto previsto dall’art. 6, comma 6 della citata L.P.
14/2014 e dell’art. 3 del Regolamento comunale per l’applicazione dell’Imposta Immobiliare
Semplice (IM.I.S.), i valori venali in comune commercio delle aree edificabili a decorrere dal
01.01.2023 oltre che i parametri di definizione del valore delle aree, come segue:
DESTINAZIONE DI ZONA DENSITA’ EDILIZIA Mc/mq valori al mq.
ZONE A - DI CONSERVAZIONE
AI NUCLEI STORICI (CENTRO STORICO) ----- € 120,00
ZONE B - RESIDENZIALI ESISTENTI E DI COMPLETAMENTO
B1 RESIDENZIALI INTENSIVE 2.00 € 270,00
B2 RESIDENZIALI SEMINTENSIVE a 1.20 € 225,00
B3 RESIDENZIALI SEMIESTENSIVE b 1.00 € 190,00
ZONE C - RESIDENZIALI NUOVE
C1 RESIDENZIALI SEMINTENSIVE 1.20 € 225,00
C2 RESIDENZIALI SEMIESTENSIVE 1.00 € 170,00
ZONE D - ATTIVITA' PRODUTTIVE E TERZIARIE
D1 ALBERGHIERE 2.50 € 180,00
D2 TURISMO SOCIALE 2.00 € 130,00
D3 TERZIARIE E TURISTICHE 2.00 € 150,00
D4 PRODUTTIVE/ produttive, miste e secondarie ----- € 150,00
D5 AGROZOOTECNICHE / A e B ----- € 130,00
D6 AUTORIMESSE ----- € 130,00
D7 ALBERGHIERE IN TERRITORIO AGRICOLO 0,70 € 100,00
ZONE E - RURALI FORESTALI
E9 PARCO DEL GOLF ----- € 4,50
ZONE F1 - ATTREZZATURE ED IMPIANTI DI INTERESSE GENERALE
F1.1 ATTREZZATURE COLLETTIVE ----- € 50,00
ZONE F2 - VERDE E SPORT
F2.1 VERDE SPORTIVO ----- € 20,00
F2.2 VERDE ATTREZZATO ----- € 20,00
ZONE F3 - PARCHEGGI
F3.1 PARCHEGGI ----- € 50,00
- Fabbricati in Cat. catastali F/3 e F/4 (art.6 c. 3 lett. a) Superficie
catastale € 230,00
- Fabbricati in corso di ristrutturazione (art.6 c. 3 lett. b) Sedime € 230,00
- Fabbricati in Cat. catastali F/2 (art.6 c. 3 lett. a) Sedime € 150,00
CRITERI E PARAMETRI PER LA PERSONALIZZAZIONE DEI VALORI
TIPOLOGIA DI AREA
%
riduzione NOTE
1
Superficie edificabile della particella inferiore al lotto
minimo (escluso il caso di lottizzazione o strumento di
attuazione analogo)
• 500 mq. per zone residenziali esistenti e di
completamento – ZONE B
• 500 mq. per zone residenziali nuove – ZONE C
• 1000 mq. per zone attività produttive e terziarie –
ZONE D1 e D2
• 500 mq. per zone attività produttive e terziarie –
ZONE D3
• 800 mq. per zone attività produttive e terziarie –
ZONE D4
• 3000 mq. per zone attività produttive e terziarie –
ZONE D7
20%
Il valore di riferimento è ridotto in tutti i casi in cui le aree in base alla zona di destinazione del PRG non raggiungono il relativo
lotto minimo. Le riduzioni non vengono applicate qualora vi siano particelle fondiarie contigue aventi il medesimo proprietario o
di proprietà di coniuge o parenti entro il II° grado, la cui superficie complessiva superi le dimensioni del lotto minimo ed anche se
con destinazioni diverse.
2 Lotti irregolari 30% Trattasi di lotti non autonomamente utilizzabili e con larghezza massima inferiore a metri lineari 10,00.
3 Lotto intercluso 10% Mancanza di servitù iscritte all’Ufficio Tavolare
4 Aree ricadenti in zona soggetta a Piano di Lottizzazione o Piano Attuativo, comunque fino all'adozione dei piani di lottizzazione anche se non ancora convenzionati 25%
5 Aree soggette a vincoli derivanti da pericolosità di tipo geologico o idrogeologico o valanghivo e sismica presenti nella Carta di Sintesi delle pericolosità provinciali dove per l'edificabilità è obbligatorio lo studio di compatibilità 80% Aree con penalità elevate
- art. 15 Allegato C , CARTA DI SINTESI DELLA PERICOLOSITA' 50% Aree con penalità medie - art. 16 Allegato C ,
CARTA DI SINTESI DELLA PERICOLOSITA' 25%
Aree con altre tipi di penalità - art. 18 Allegato C , CARTA DI SINTESI DELLA PERICOLOSITA'
NB: le riduzioni del valore sono cumulabili per le singole fattispecie, purchè non superino il valore del 50% Per ogni ulteriori informazioni:
Ufficio Tributi del COMUNE DI CADERZONE TERME
Tel. 0465/804214 int. 3 - E-mail: tributi@caderzone.net
Informazioni/strumenti di supporto sono presenti anche sul sito del Consorzio dei Comuni Trentini:
sezione tributi e tariffe: http//www.consulenza.comunitrentini.tn.it